Festa dell'Albero: una canzone per amare la natura!
Festeggiamo l’albero con una canzone cumulativa che unisce memoria, gesti e tanto divertimento! Perfetta per il nido, la scuola dell’infanzia e primaria, insegna ai bambini l’importanza di rispettare la natura e amare gli alberi. Coinvolgente e personalizzabile, si possono aggiungere nuovi elementi all’albero per stimolare creatività e immaginazione.
C’è un albero sul prato, e tutto il giorno racconta la sua storia!
Ha rami, foglie, frutti e... un mondo di amici!
C’è sempre un nuovo gesto da scoprire: canta e gioca insieme a noi!
C’è sempre una storia da inventare: aggiungi gli amici dell’albero!
Per scaricare mp3 clicca qui
C’è un albero sul prato
L’osservo tutto il di
Ha i rami, ha le foglie
Si muove e fa così
Cichi cichi cichi cichi ci!
C’è un albero sul prato
L’osservo tutto il di
Ha i rami, ha le foglie
Ha tanti frutti rossi
Si muove e fa così
Cichi cichi cichi cichi ci!
C’è un albero sul prato
L’osservo tutto il di
Ha i rami, ha le foglie
Ha tanti frutti rossi
L’uccellino pio pio
Si muove e fa così
Cichi cichi cichi cichi ci!
C’è un albero sul prato
L’osservo tutto il di
Ha i rami, ha le foglie
Ha tanti frutti rossi
L’uccellino pio pio
C’è un nido ed un bruchino
Si muove e fa così
Cichi cichi cichi cichi ci!
Ma una notte arrivò il vento
Soffiò soffiò soffiò
E l’albero sul prato
A terra si aggrappò!
Ma cos’ha l’albero?
Ha i rami, ha le foglie
Ha tanti frutti rossi
L’uccellino pio pio
C’è un nido ed un bruchino
Si muove e fa così
Cichi cichi cichi cichi ci!
Per vedere il video → Instagram
Attività didattiche suggerite
1- Il gesto dell’albero
Obiettivo: Sviluppare la coordinazione motoria attraverso il ritmo e i gesti della canzone.
Attività: I bambini cantano la canzone mimando ogni elemento aggiunto: braccia come rami, mani come foglie, saltelli per l’uccellino. L’educatore può aggiungere nuovi elementi e movimenti.
Materiali: Nessun materiale necessario.
Variante: Creare una “danza dell’albero” di gruppo, con i bambini che interpretano i diversi personaggi.
2- L’albero racconta
Obiettivo: Stimolare la creatività e il linguaggio descrittivo.
Attività: Ogni bambino disegna un albero aggiungendo dettagli (frutti, animali, ecc.). Raccontano la storia del loro albero ispirandosi alla canzone.
Materiali: Fogli, colori, matite.
Variante: Creare una grande storia collettiva su un albero di classe, aggiungendo elementi per ogni strofa della canzone.
3- Il concerto dell’albero
Obiettivo: Sviluppare senso del ritmo, attenzione e partecipazione collettiva attraverso l’uso della musica.
Attività:
I bambini, divisi in piccoli gruppi, rappresentano i diversi elementi della canzone (rami, foglie, frutti, uccellino, nido, bruchino). A ciascun gruppo viene assegnato uno strumento musicale (es. tamburello per i rami, maracas per le foglie, triangolo per i frutti, ecc.). Durante la canzone, ogni gruppo suona il proprio strumento al momento giusto, seguendo il ritmo del testo.Gli educatori possono guidare i bambini a eseguire un “concerto”, aumentando o diminuendo l’intensità degli strumenti per simulare situazioni come l’arrivo del vento.
Materiali: Piccoli strumenti musicali (tamburelli, maracas, triangoli, legnetti, sonagli, ecc.); in alternativa, strumenti autocostruiti come bottiglie riempite di riso o barattoli percussivi.
Variante: Se non ci sono strumenti disponibili, i bambini possono usare il corpo per creare suoni: schiocchi di dita per le foglie, battiti delle mani per i rami, e così via. L’attività può concludersi con una “improvvisazione musicale” dove i bambini creano una nuova strofa per la canzone.