Ciclo dell’acqua: la magia delle goccioline 💦💧🌊☔️🌧️☂️
Una dolce canzone con gesti e immagini per insegnare ai bambini il ciclo dell’acqua, perfetta per maestre del nido, della scuola dell’infanzia e primaria. Attraverso suoni, movimenti e immagini create in classe, i piccoli imparano come la pioggia, il sole e il mare lavorano insieme nella natura. Ideale per lezioni di scienze e musica.
Cantare questa canzone diventa un gioco educativo ancora più divertente se si aggiungono immagini preparate insieme ai bambini: ogni volta che si nomina un “personaggio” come il sole, la pioggia o il mare, il bambino che tiene in mano la sua immagine la alza nel momento giusto, aiutando a memorizzare la sequenza del ciclo dell’acqua in modo pratico e concreto!
Impara il ciclo dell’acqua con un ritmo che non si dimentica, arricchito da gesti e immagini che coinvolgono e divertono tutti i piccoli ascoltatori.
Perfetta per introdurre le scienze naturali in modo musicale e gioioso.
Per scaricare mp3 clicca qui
Gocciolina gocciola
Da una nuvola cadrà
Con la pioggia scenderà
Fino al mare arriverà
Con il sole salirà
Su nel cielo volerà
Tante goccine incontrerà
E di nuovo pioverà
Gocciolina gocciola
La tua storia è questa qua
Gocciolina gocciola
E tutto ricomincerà 💧💦☔💧💦☔
Per vedere il video → Instagram
Attività didattiche suggerite
1- La danza delle goccioline
Obiettivo: Insegnare il ciclo dell'acqua attraverso il movimento.
Attività: I bambini, seguendo la canzone, riproducono con i gesti il viaggio di una gocciolina d'acqua. Quando si parla della "pioggia", i bambini mimano la discesa delle goccioline. Con il "sole", si sollevano in piedi e alzano le braccia. Quando la gocciolina "vola", simulano il movimento con le mani verso l'alto.
Materiali: Nessuno, solo lo spazio per muoversi liberamente.
Variante: Si possono usare nastri blu per rappresentare le gocce d'acqua durante il movimento, aggiungendo un elemento visivo al gesto.
2- Il ciclo dell'acqua con immagini
Obiettivo: Comprendere visivamente e in modo pratico le fasi del ciclo dell'acqua.
Attività: I bambini disegnano insieme le varie fasi del ciclo dell'acqua (nuvola, pioggia, mare, sole) su fogli colorati. Durante la canzone, chi tiene l’immagine corrispondente al "personaggio" nominato (gocciolina, sole, pioggia, ecc.) la solleva al momento giusto. Questo rafforza l’apprendimento della sequenza del ciclo dell’acqua, collegando parola, musica e immagine.
Materiali: Fogli, pennarelli, colori.
Variante: Per rendere l'attività ancora più interattiva, ogni bambino può "essere" un personaggio del ciclo dell'acqua, indossando una fascia con il simbolo che ha disegnato, alzandosi o muovendosi nel momento giusto della canzone.
3- Il gioco della gocciolina
Obiettivo: Coordinazione e memorizzazione delle sequenze del ciclo dell'acqua.
Attività: I bambini si dispongono in cerchio. Al ritmo della canzone, passano una piccola palla (la "gocciolina") di mano in mano. Quando la canzone dice "con il sole salirà", chi ha la palla deve alzarsi, e quando la canzone dice "e di nuovo pioverà", si abbassa.
Materiali: Una palla leggera che simboleggia la gocciolina.
Variante: Per un livello più avanzato, si può far passare più di una palla, aumentando la difficoltà e la concentrazione.