Ally Bally – Ninna Nanna 🎶💤💗
Una dolce ninna nanna scozzese suonata con la chitarra 🎸 per cullare i più piccoli tra le braccia di mamma e papà 🤱👨🍼. “Ally Bally” è perfetta per creare un rituale affettivo, rilassante e musicale prima del riposo, nei contesti di nido, scuola dell’infanzia o anche a casa 🌙✨.
🌜 Una melodia lenta e tenera che aiuta a calmare corpo e mente
💖 Un momento speciale per rafforzare il legame adulto-bambino
🎵 Una routine musicale perfetta per il rilassamento e la sicurezza emotiva
Versione strumentale
Per scaricare mp3 cantato clicca qui
Video (premi sul ▶️ per far partire il video
Per vedere il video → Instagram
LA -RE - LA
Ally Bally ally Bally ba,
LA - MI
tra le braccia della mamma
LA - RE -LA
chiudo gli occhi e sogno un po’
LA - MI -LA
fra poco dormirò.
LA - RE - LA
Ally Bally ally Bally ba,
LA - MI
tra le braccia del papà
LA - RE - LA
chiudo gli occhi e sogno un po’
LA -MI - LA
fra poco dormirò.
Attività didattiche suggerite
1- Abbracci Musicali 🤗🎵
Obiettivo: Favorire il rilassamento e il contatto affettivo
Attività: I bambini ascoltano la ninna nanna in braccio all’adulto (educatrice o genitore) o tenendo stretto un peluche. Si accompagna con dondolii lenti o carezze seguendo il ritmo dolce della musica.
Materiali: REEL o audio della canzone, tappetini, peluche
Variante: I bambini più grandi possono coccolare a turno un “bambolotto-nanna” e simulare il gesto dell’abbraccio e della ninna nanna.
2- Il Rituale della Nanna 🌛🧸
Obiettivo: Creare un’abitudine musicale rilassante prima del riposino
Attività: In un ambiente calmo e con luci soffuse, si fa partire “Ally Bally” come segnale dell’inizio del momento nanna. I bambini si distendono, respirano profondamente e si rilassano accompagnati dalla musica.
Materiali: Tappetini, luci calde, audio della canzone
Variante: Alla fine della ninna nanna, si può suonare una campanella o usare una “piuma del silenzio” per chiudere il rituale con un tocco poetico.
3- Disegna il tuo Sogno 🎨🌈
Obiettivo: Stimolare la fantasia attraverso l’ascolto musicale
Attività: Dopo l’ascolto della canzone, si chiede ai bambini di raccontare cosa hanno sognato o immaginato. Poi realizzano un disegno ispirato alla musica.
Materiali: Fogli, pastelli, matite colorate, colla e brillantini (facoltativi)
Variante: I disegni vengono raccolti in un “libro dei sogni musicali” da rileggere insieme ogni settimana.